L’ Accademia Musicale “Claudio Monteverdi” vuole essere un punto di riferimento per quanti,giovani e non, volessero accostarsi all’arte musicale. Essa si inserisce, con determinazione e competenza, nel vasto panorama didattico-musicale del nostro territorio, con un duplice intento e cioè quello di porre rimedio ad una situazione critica sia in campo culturale che in campo professionale. A tal fine l’Accademia rivolge la propria attività in due direzioni: l’educazione musicale di base e la formazione professionale.

Con i corsi di educazione musicale di base, aperti a giovani e adulti, si vuole creare un pubblico sempre più dotato degli strumenti necessari per distinguere le mode passeggere o le operazioni spettacolari dalla vera musica. Inoltre, è solo attraverso la diffusione della pratica attiva che è possibile rendere fertile quel terreno da cui potremo raccogliere i frutti di quei pochi che faranno della musica la loro scelta di vita.

I corsi Propedeutici, invece, hanno lo scopo di creare non dei semplici esecutori, ma dei veri e propri interpreti, fornendo una preparazione che non si limita allo svolgimento dei programmi ministeriali, ma che abbraccia tutta quella serie di attività musicali quali: musica da camera,laboratori musicali, formazione corale, storia della musica, Armonia ed Analisi, Pianoforte complementare, Master di perfezionamento ecc…in modo da dare all’allievo una visione più completa della pratica musicale e per poter affrontare gli esami di livello e conseguire un titolo riconosciuto.

L’Accademia Musicale “Claudio Monteverdi” per dare maggiori opportunità ai propri allievi è in regime di convenzione con L’Istituto Musicale “R. Goitre” di Vallo della Lucania (SA) ed il Conservatorio Statale “A. Toscanini” di Ribera (AG).

L’ Accademia Muiscale “C. Monteverdi” sorge all’interno del palazzo Guttadauro del XIV Secolo, uno tra i più antichi palazzi della città. L’Accademia Musicale “Claudio Monteverdi” vuole essere un punto di riferimento per quanti, giovani e non, volessero accostarsi all’arte musicale. L’Accademia rivolge la propria attività in due direzioni: l’educazione musicale di base e la formazione professionale.I corsi di educazione musicale sono rivolti a giovani e adulti (dai 4 anni in su).